Vacanze in Toscana, divertimento e relax tutto l’anno tra mare, natura, arte e storia

Una delle Regioni più belle da visitare in Italia, per vacanze che si possono praticamente programmare in qualsiasi periodo dell’anno, è la Toscana. Da fare in Toscana e da vedere c’è molto tra il mare d’estate, la natura in primavera, ma anche l’arte e la storia che convivono armoniosamente.

In particolare, le interminabili spiagge e le scogliere odorose, spesso protette da pinete accoglienti, permettono di accedere ad un mare dalle acque cristalline e dai colori che spaziano dal blu al verde smeraldo intenso, mentre il patrimonio naturalistico e paesaggistico spicca per i boschi che abbracciano le colline, e per la campagna ricca di colori e di profumi.

Inoltre, in Toscana ci sono tanti parchi ed aree protette unitamente ad oasi botaniche ed a rifugi faunistici dove vivono specie pregiate e rare. Per le coltivazioni presenti, la Toscana è anche tra le Regioni italiane d’eccellenza per quel che riguarda l’enogastronomia a partire dai vini e passando per la produzione di olio extravergine di oliva di alta qualità.

In merito all’arte ed alla storia, i turisti italiani e quelli stranieri non possono, almeno una volta nella vita, non andare a vedere la Torre di Pisa o il Duomo di Firenze giusto per citare due tra le attrazioni più note. Non a caso parlare di arte toscana significa riferirsi alla cosiddetta culla del Rinascimento con monumenti che rappresentano un richiamo ogni anno per milioni di visitatori da tutto il mondo.

Oltre alla Torre di Pisa ed al Duomo di Firenze c’è la splendida Piazza dei Miracoli, sempre a Pisa, la Torre Guinigi a Lucca, Le Torri di San Gimignano, la Piazza ed il Palazzo Salimbeni a Siena solo per citare alcune delle tappe obbligate per chi decide di trascorrere una vacanza in Toscana.

Chiaramente, tra le città toscane per chi ama l’arte, Firenze è tappa obbligata visto che, oltre a visitare il Duomo, come minimo l’itinerario turistico deve proseguire con Palazzo Vecchio, con gli Uffizi, con la Basilica di Santa Croce e con la chiesa di Dante e Beatrice. Inoltre, tra arte e cultura, in Toscana ci sono le biblioteche monumentali a partire dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, e passando per la Biblioteca Medicea Laurenziana in San Lorenzo, la Biblioteca Marucelliana in Via Cavour e la Biblioteca Riccardiana in Palazzo Medici Riccardi.

Nella Regione, tra l’altro, per incentivare ulteriormente il turismo sul territorio, dallo scorso 12 gennaio del 2017 è entrato in vigore il ‘Testo unico sul sistema turistico regionale’ attraverso il quale si punta ad offrire non solo un prodotto turistico omogeneo, ma anche l’ampliamento delle attività degli alberghi per i non alloggiati insieme all’abolizione della classificazione degli alberghi diffusi unitamente ad un nuovo criterio per approvarli.

Le strutture ricettive interessate alle nuove norme approvate in Toscana dall’Amministrazione regionale spaziano dagli alberghi ai condhotel e passando per i campeggi, gli alberghi diffusi, i marina resort, i parchi di vacanza, le residenze turistico-alberghiere, i villaggi turistici e le aree di sosta.