Negli ultimi anni sono sempre più quelle realtà che investono attraverso siti web, soprattutto se si tratta di aziende, società o altri uffici che vogliono espandere il proprio dominio attraverso dei siti e delle piattaforme presenti sul web che permettano loro di ottenere un successo e un traffico. Costruire un sito web non è assolutamente semplice, dal momento che bisogna rispettare una serie di parametri che permettono sì di ottenere il successo, ma allo stesso tempo di investire attraverso una serie di espedienti, di caratteristiche e di scelte da fare nello specifico che permettono al proprio sito web di funzionare e di ottenere successo.
E’ ovvio che non possano essere prese in considerazione tutte le caratteristiche di cui facciamo menzione, ma la maggior parte delle stesse possono coesistere su di un sito web e necessitano di una cura, di uno studio e di un’applicazione che permettano di realizzare un sito web di successo e che possa competere sia sui motori di ricerca, sia negli specifici interessi degli utenti e dell’utenza in generale.
Come fare, dunque, ad ottenere un sito web di successo? Ecco tutto ciò che c’è da sapere in merito, guardando a piattaforme e siti che riescono a spiegare bene come agire in questo specifico campo, come ad esempio kontrokultura.it spiega.
SEO e SEM, che cosa sono?
La prima cosa che c’è da sapere, se si vuole rendere il proprio sito web ottimale e di successo, è quali siano i parametri di Seo e Sem che molto spesso vengono presi in considerazione attraverso analogie e differenze ma che, allo stesso tempo, possono coesistere perfettamente su di un sito web per mezzo delle loro caratteristiche fondamentali che li rendono incredibilmente oggetto di interesse da parte di utenti e non solo.
Tutti coloro che vogliono realizzare dei siti web aziendali, societari o semplicemente dei blog di informazione e di condivisione di notizie, sanno che devono curare sia l’approccio Seo che l’approccio Sem, per quanto essi stessi abbiano delle differenze che risiedono sia dal punto di vista strutturale, sia per quanto riguarda le caratteristiche di questi due modi di approcciare alla realizzazione dei contenuti e del proprio sito web.
Non addentrandoci troppo nello specifico in tutte le definizioni specifiche di Seo e Sem, vale la pena considerare l’acronimo di entrambi. Seo sta per search engine optimization, mentre Sem indica invece la search engine marketing. Ciò presuppone che la cura che avviene dal punto di vista della seo è quella dell’ottimizzazione dei contenuti web affinché questi risultino essere perfettamente posizionati sui motori di ricerca, in modo da essere subito trovati da tutti gli utenti che digitano una determinata parola chiave per la ricerca di un prodotto, di un’informazione ho tanto altro ancora.
Il campo della Sem, invece, è tutt’altro e si occupa, in modo differente, di realizzare una serie di campagne mediatiche che portino, attraverso il pay per click o il pay-per-view, alla corrispondenza di un piccolo valore monetario ai gestori del sito che, di risposta, assicurano ad aziende la realizzazione di banner pubblicitari presenti sul sito stesso, in modo da pubblicizzare quei prodotti che sono propri dei banner stessi. Per quanto siano incredibilmente differenti, SEO e SEM devono assolutamente coesistere su un sito web per permettere a quello stesso di funzionare sia dal punto di vista delle ricerche, sia dal punto di vista dei guadagni.
Come ottimizzare un sito web
Aldilà delle definizioni specifiche che riguardano SEO e SEM, è fondamentale quella che in gergo tecnico viene detta come ottimizzazione dei contenuti per i motori di ricerca. Si tratta di un’attività che viene compiuta da tutti coloro che gestiscono un sito, più o meno professionalmente, e che si tratta di una pratica fondamentale per permettere che i contenuti non si ritrovano casualmente sui motori di ricerca ma che seguano un andamento preciso che deriva dalla loro realizzazione. Internet e in particolare Google sono dei grandissimi contenitori che raccolgono tutte le condivisioni che avvengono sui motori di ricerca.
In altre parole, gli articoli sono quei contenuti che potrebbero essere disposti casualmente sui motori di ricerca, Se non fosse che vengono ordinati secondo delle precise norme di ranking che permettono di ordinare gli articoli attraverso dei parametri specifici. Ancora una volta non è il caso di dilungarsi troppo nello specifico in quelli che sono i vari passi per l’ottimizzazione, ma è fondamentale capire che, dal titolo fino alla realizzazione dei singoli paragrafi, il proprio articolo deve seguire una logica precisa e deve rispondere alle possibili ricerche degli utenti, attraverso un posizionamento di parole chiave e di argomenti di tendenza che però, allo stesso tempo, non devono essere presenti ripetutamente come se l’articolo fosse un elenco della spesa, ma perfettamente integrati all’interno del contenuto.
Ultimo passo verso la realizzazione di un sito web incredibilmente ottimizzato è quello che, nel campo più specifico della Sem, viene chiamato come link building. Una link building è una serie di contenuti e di realizzazioni ipertestuali che permettono, attraverso uno scambio con aziende e con società specifiche, l’inserimento di link che rimandano a determinati prodotti, articoli nello specifico o tanto altro ancora, per mezzo del proprio articolo che vuole essere realizzato.
La link building è regolata da tantissime norme specifiche, che cercano di non rendere il proprio sito come una semplice vetrina pubblicitaria e che dunque fanno sì che il link vengano inseriti nel mondo quanto più naturale possibile, oltre che ben integrati grammaticalmente e concettualmente all’interno del testo. Insomma, tutti questi concetti che si trovano alla base dell’ottimizzazione del sito web sono regole fondamentali per rendere il proprio sito web di grande successo.