Se non possiamo uscire di casa, internet viene in nostro soccorso. In tempi così difficili, sempre più persone si sono convertite alla praticità dello shopping online, sia spinte dall’emergenza pandemica, sia per vera e propria comodità. I negozi virtuali sono sempre più richiesti dalla clientela, che oggigiorno trova, nel metodo del clicca e acquista, una sicurezza in più.
Con l’aumento degli ordini virtuali, però, aumentano anche i rischi di frode cibernetica. Davanti al pericolo di truffa è difficile fare acquisti ponderati senza farsi prendere dall’ansia, ma bastano poche piccole accortezze perché l’esperienza non sfoci in uno stress di inutili paranoie.
Regola numero uno: attendibilità!
La prima cosa da controllare, quando si fanno acquisti online, è l’attendibilità del negozio a cui si fa affidamento. Molti siti di ecommerce hanno già la loro nomea a fare da spada dorata contro il pericolo della frode, ma quando non si conosce l’indirizzo web in cui siamo è necessario accertarsi, prima di tutto, della sua attendibilità.
Di estrema importanza, quindi, è fare un’accurata ricerca e leggere le recensioni riportate online riguardanti il sito in cui abbiamo deciso di fare compere, perché sono uno strumento utilissimo per capire se ci troviamo davanti a una frode.
Bisogna anche controllare che il sito utilizzi il protocollo HTTPS, che dà la certezza di navigare su una rete di connessione sicura, e sarebbe opportuno anche accertarsi che riporti un certificato di sicurezza TRUST o VERIFIED. A volte l’istinto e il buonsenso, in questo caso, sono sufficienti, ma hanno sempre bisogno di essere accompagnati dalla garanzia di una buona attendibilità.
Fidarsi è bene, ma…
La seconda regola riguarda il venditore. Quando ci si affida a grandi siti di ecommerce, infatti, non ci si trova davanti alla difficoltà di dover valutare il venditore a cui ci stiamo rivolgendo, ma se abbiamo a che fare con privati il discorso cambia.
Quando si fanno acquisti su siti come Ebay, Etsy o perfino gruppi Facebook, è di fondamentale priorità valutare che la persona che si ha davanti sia corretta e non stia cercando di truffarci.
Anche qui, il primo strumento che abbiamo è il feedback. Se il venditore, infatti, è dotato di tante recensioni positive, sarà più semplice scegliere di fidarci o meno di lui. Al contrario, se avrà recensioni negative o non ne avrà affatto, sarà meglio cercare altrove l’oggetto del nostro desiderio e non rischiare di incappare in una grossa delusione monetaria.
È di certo una buona idea cercare un dialogo con il venditore del prodotto e chiedere sempre foto dettagliate e personalizzate di esso, per accertarci della qualità che ci viene fornita.
Occhio al pagamento
In più, quando si arriva al momento della chiusura dell’ordine, è necessario proteggere con cura i nostri dati più sensibili. Accertarsi sempre che il pagamento sia tracciabile e prediligere carte prepagate a carte di credito o conti bancari, così da evitare che i nostri dati finiscano in mani sbagliate.
Quando possibile, inoltre, scegliere sempre di completare il pagamento tramite conti online come Paypal. Questi ultimi, infatti, garantiscono spesso la protezione dell’acquirente, che ci fornisce sicurezza anche quando si fanno acquisti da privati.
Se invece va male, niente panico!
A volte, purtroppo, nonostante si prendano le dovute accortezze, si può comunque incappare in una frode online. In quel caso è bene non farsi prendere dal panico. Bloccare subito la carta, se si è scelto di procedere con carta di credito, e rivolgersi alla Polizia Postale in caso di qualsiasi dubbio. È sempre importante sporgere denuncia in caso di truffa, sia per recuperare l’eventuale perdita monetaria che per prevenire che altri malcapitati possano incappare nello stesso problema.