Per i neo genitori è importante essere informati sulle tappe di sviluppo dei propri figli. Un traguardo significativo è quando i neonati iniziano a stare seduti. Di solito ciò avviene tra i 5 e i 7 mesi di età, periodo in cui i muscoli del tronco sono sufficientemente sviluppati. I primi tentativi possono prevedere un supporto, ad esempio appoggiandosi con le mani al pavimento. Progressivamente i bambini riusciranno a sedersi autonomamente per brevi intervalli di tempo. Entro il primo anno di vita la maggior parte dei neonati è completamente autonoma nella posizione seduta.
Per scegliere i migliori prodotti per il proprio bambino, è possibile farsi aiutare dal sito www.idealbimbo.it, specializzato nella vendita di oggettistica per la primissima infanzia. Grazie al vasto catalogo organizzato per categorie merceologiche, i genitori possono facilmente individuare e acquistare passeggini, seggiolini per auto, giochi educativi e tutto ciò che serve per prendersi cura del bebè nei primi mesi di vita.
Sul portale è inoltre possibile consultare offerte e promozioni, acquistare con spedizione rapida in tutta Italia e gestire la propria area personale. Idealbimbo costituisce dunque un punto di riferimento per coloro che desiderano soddisfare ogni esigenza del proprio bebè e della neomamma, offrendo una vasta gamma di prodotti selezionati e di qualità.
Quando iniziano a stare seduti i neonati: i primi tentativi
Solitamente intorno ai 4-6 mesi di età i neonati iniziano i primi tentativi di seduta autonoma, sebbene con il supporto del caregiver. In questa fase lo sviluppo neuromuscolare è tale da consentire la parziale tenuta del tronco e del collo, pur restando ancora immature le abilità complessive di equilibrio e controllo posturale.
Gli esperti consigliano al genitore di posizionare il bambino, possibilmente a terra su di un tappetino morbido per attutire eventuali cadute, in posizione seduta avendo cura di sostenerlo adeguatamente in corrispondenza della schiena e del collo. In questo modo, pur non avendo ancora l’autonomia di reggersi da solo, il neonato può familiarizzare con la posizione eretta e iniziare a sollecitare i muscoli dedicati al controllo della postura.
Man mano che i sistemi neuromotori e gli schemi di controllo posturale si affinano, intorno ai 6 mesi il bambino tenterà i primi tentativi di seduta autonoma, magari appoggiandosi con le mani al pavimento o a un oggetto per garantirsi ulteriore stabilità. In questa fase è importante che il caregiver resti possibilmente di fronte al bimbo, pronto a sostenerlo con una mano nel caso perda l’equilibrio.
In genere entro i 7-9 mesi la maggior parte dei neonati è in grado di sedersi da sola per brevi periodi, pur continuando a presentare ancora una certa instabilità nei movimenti. Solo successivamente, tra il nono e dodicesimo mese, la seduta autonoma si farà via via più salda e prolungata nel tempo, segnale di una piena maturazione neuro-psicomotoria.
Quando i neonati iniziano a stare seduti: la capacità di stare seduti autonomamente
Lo sviluppo della capacità di seduta autonoma nei neonati rappresenta un importante traguardo motorio e posturale. Si tratta di un processo graduale che dipende dalla progressiva maturazione del sistema nervoso e dei distretti muscolari preposti al controllo della postura.
In generale, la letteratura scientifica indica come norma tra i 5 e i 7 mesi di vita l’acquisizione della capacità di mantenere stabilmente la posizione di seduta da parte del bambino, pur con il supporto iniziale delle braccia. In questa fascia d’età, il tratto cervicale e dorsale riesce a sostenere il peso della testa e del busto, e i muscoli del tronco hanno raggiunto sufficiente forza.
Tuttavia, esistono variazioni individuali dovute a fattori genetici e ambientali. Alcuni neonati mostrano i primi segnali di capacità di seduta autonoma già a 4 mesi, mentre in altri questa abilità matura un po’ più tardi, verso i 7-8 mesi. Dopo i primi tentativi appoggiati, entro la fine del settimo mese la maggior parte dei bambini riesce a sedersi da sola in posizione eretta per almeno un minuto.
La stabilità e resistenza nella posizione migliorano progressivamente nei mesi successivi, man mano che i fasci muscolari del tronco si irrobustiscono. Solitamente alla fine del primo anno di vita il neonato è in grado di sedersi autonomamente per periodi sempre più prolungati. Questa acquisizione motoria è fondamentale per lo sviluppo di ulteriori abilità quali il gattonamento e l’ausilio degli arti inferiori.