La demenza è una patologia caratterizzata da diversi sintomi legati alla progressiva perdita di memoria che interferisce con lo svolgimento delle attività quotidiane, e che provoca problemi nel parlare e coordinare i propri movimenti. Essa è dovuta alla distruzione dei neuroni cerebrali che vanno ad influenzare le facoltà mentali dell’individuo colpito da questa patologia. La sua conparsa avviene intorno ai sessant’anni di età, anche se in rari casi può comparire prima.I tipi di demenza sono diversi, ad esempio l’ Alzheimer, la demenza vascolare, che si verifica dopo un ictus ecc..I problemi di tiroide, le carenze vitaminiche e la mancanza di acidi grassi omega-3 possono essere alla base degli episodi di demenza.
Spesso alla parola demenza si associa il termine “senile”, ma ciò non è propriamente corretto, in quanto questa malattia non è propriamente legata all’invecchiamento. La demenza presenta sintomi diversi che sono legati ai seguenti fattori: memoria, comunicazione e linguaggio, capacità di concentrarsi e prestare attenzione, ragionamento e giudizio, percezione visiva.
La demenza può colpire la memoria a breve termine, ad esempio si possono dimenticare gli oggetti personali in qualche posto, oppure dimenticare addirittura di mangiare, e molte altre situazioni che possono ancora verificarsi.I sintomi della demenza iniziano lentamente e gradualmente vanno a peggiorare, quindi è bene rivolgersi ad un medico se si hanno problemi di mermoria, per determinarne la causa. La diagnosi precoce permette ai pazienti di ottenere il massimo beneficio dai trattamenti per la cura di questa patologia.
Parlando di trattamenti preventivi per la cura della demenza, gli acidi grassi Omega-3 sono un grande aiuto per gli anziani per non incorrere nella demenza e vivere più a lungo.
Gli studi, pubblicati sull’edizione di settembre di The American Journal of Clinical Nutrition, hanno esaminato degli anziani ai quali sono stati somministrati acidi grassi omega-3, che il corpo può assumere solo attraverso il cibo, consumando pesce, noci, semi ecc… o assumendo integratori, quali oli o capsule.
Lo studio in questione ha dimostrato che gli acidi grassi omega-3 sono importanti per le persone di tutte le età, quindi è importante consumarne dosi elevate per tutta la vita. Gli omega hanno quindi un effetto protettivo per quel che concerne la demenza, cosa che è stata testata da studi diversi.
Ad esempio dosi di omega-3 sono state somministrate per sei mesi ai partecipanti di uno studio che avevano circa 60 anni e a persone non affette da demenza all’inizio dello studio.
Ad alcuni sono state somministrate capsule contenenti omega-3 o olio di girasole (placebo) per sei o 24 mesi, ad altri invece, è stata data margarina (contenente omega-3) per 40 mesi. Alla fine degli studi è stato evidente che gli omega sono un valido aiuto per la salute cognitiva.
Le prove disponibili non hanno mostrato alcun beneficio dell’Assunzione di omega-3 sulla funzione cognitiva in persone anziane che non erano affetti da demenza e che comunque non presentavano problemi cognitivi. L’integrazione di Omega-3 è generalmente ben tollerata, ma vi possono essere degli effetti collaterali come ad esempio lievi disturbi gastrointestinali. Occorrono comunque ulteriori studi per eviscerare bene la relazione omega-3 e demenza.
Fonte articolo : 3omega3.it