Il mondo è sempre più smart: un fattore che abbiamo potuto toccare con mano soprattutto durante il periodo del Covid-19, con le “call”, la didattica a distanza, e le riunioni online. E, ovviamente, la tecnologia è entrata anche nel mondo dei Consulenti del lavoro, apportando tantissime semplificazioni e vantaggi tra app, software condivisi con cui lavorare sia sulla documentazione relativa alle pratiche dei dipendenti, sia all’archiviazione e alla digitalizzazione dei faldoni cartacei. Scopriamo quindi nel dettaglio quali sono i vantaggi di un Consulente del Lavoro online.
Perché scegliere un Consulente del Lavoro online
Per svolgere la professione di Consulente del Lavoro, è indispensabile avere dimestichezza con gli strumenti digitali – prendiamo per esempio i gestionali, i portali legati alla contribuzione, all’INPS e all’INAIL – ma, soprattutto, è importante metterli al servizio della propria clientela. Così nascono le consulenze online, i cui benefici sono davvero tanti.
Infatti, rivolgersi a un Consulente del Lavoro online evita gli spostamenti fisici in sede, cosa ideale soprattutto per le aziende piccole: così, le distanze fisiche si annullano e i servizi di – per esempio – un Consulente del Lavoro di Prato, si estendono su tutto il territorio nazionale, senza limiti di città e regioni. Infatti, grazie all’uso di piattaforme come Meet e Zoom, è possibile vedersi, conoscersi e collaborare con appuntamenti fissi.
Consulente del lavoro online e la documentazione digitale
Secondo, ma non per ordine di importanza, beneficio della consulenza del lavoro online, è sicuramente la possibilità di avere tutta la documentazione digitalizzata: oggi è infatti possibile eliminare il cartaceo e tutti quei faldoni pesanti e scomodissimi, attraverso l’invio e l’archiviazione in formato digitale. Così, i documenti relativi ai dipendenti e alle buste paga, per esempio, possono essere caricati in un colpo solo e archiviati in digitale tramite apposite App.
In particolare, nel mio lavoro mi avvalgo dell’ App di Teamsystem HR (disponibile per iOS Android): i miei clienti hanno da subito apprezzato molto questo nuovo servizio, che li ha liberati dall’incombenza di consegnare le buste paga uno a uno ai propri dipendenti. Non solo: perché con queste app e questi gestionali digitali, è possibile consultare i cedolini paga senza scaricarli o stamparli, avendoli sempre a disposizione sul proprio smartphone!
Di cosa si occupa inoltre un Consulente del Lavoro online?
Grazie alle risorse digitali, il Consulente del Lavoro si rivela ogni giorni di più una figura di importanza strategica per la vita aziendale, poiché:
- Elabora le previsioni dei futuri costi aziendali per il personale;
- Sceglie l’inquadramento del personale dell’azienda in base ai CCNL;
- Effettua l’iscrizione del personale agli istituti di previdenza e assicurativi (Inps e Inail);
- stipula i contratti di lavoro;
- adempie agli obblighi di natura assicurativa e previdenziale previsti dalla legge;
- effettua le denunce agli enti competenti in caso di malattie, infortuni, maternità;
- elabora mensilmente le buste paga dei lavoratori;
- invia la denuncia contributiva agli enti di competenza;
- fornisce la consulenza tecnica in caso di contenzioso tra l’impresa e il lavoratore;
- fornisce consulenza tecnica in caso di risoluzione di controversie extragiudiziali.
Un supporto imprescindibile, oggi, con la comodità dei servizi digitali: ecco perché scegliere un Consulente del Lavoro online significa semplificare tantissimi aspetti gestionali nella propria azienda.
Non solo: perché scegliendo una consulenza del lavoro digitalizzata, con la sua conseguente ottimizzazione dei tempi di gestione e lavorazione, si può avere modo di ampliare ricerche, argomenti, e approfondire le conoscenze delle normative, degli sgravi, restando sempre aggiornati e, perché no, ottenendo più mezzi e dati su cui lavorare, per esempio nell’ambito delle facilitazione e degli incentivi all’assunzione di nuovi dipendenti.
Perché non provare, dunque, a contattare un Consulente del Lavoro che offre anche servizi online?