Quando si arreda casa o il proprio ufficio, il sogno collettivo è quello di rendere gli ambienti quanto più possibile funzionali ed organizzati, ovviamente senza mai dimenticare l’impatto estetico e di design.
Al fine di incontrare questa esigenza, divenuta frequente a causa di spazi sempre più ridotti e standardizzati, le porte a scomparsa sono la soluzione più idonea per coniugare l’eleganza alla praticità.
Less is more: l’esaltazione dello spazio da vivere
L’omologazione delle soluzioni abitative e ad uso ufficio non aiuta tutte quelle persone che, per una necessità o per un’altra, desiderano sfruttare lo spazio in maniera capillare e personalizzata.
La messa in opera di porte a scomparsa potrebbe essere un’ottima soluzione per creare spazi su misura e ritagliati sulla base delle esigenze del quotidiano, senza alcuna perdita di metri quadri utili alla vivibilità. Attraverso l’utilizzo di queste soluzioni è possibile recuperare molto spazio, ma anche creare un effetto di continuità tra i vari ambienti di una casa o di un ufficio.
La porta a scomparsa come elemento decorativo e funzionale
La scelta di una bella porta a scomparsa fornisce un aspetto originale, elegante e di design agli ambienti.
Scorrevole o a battente, questa soluzione può liberare le pareti per dare un effetto ottico raffinato e molto piacevole nel suo complesso. Una grandissima risorsa in qualsiasi ambiente ove vi siano problematiche di volumi ed un ottimo compromesso a livello architettonico per usufruire degli spazi in maniera efficiente.
Le porte a scomparsa, infatti, non sono solo un mero elemento decorativo per fornire un alto impatto estetico agli ambienti, ma possono essere utilizzate per creare vani salvaspazio come armadiature su misura, cabine armadio e molto altro.
Proprio per la sua capacità di saper coniugare il design all’efficienza, una porta a scomparsa è ben più di un semplice serramento da installare in casa per separare le diverse stanze. Una porta a scomparsa è un importante accorgimento per valorizzare lo spazio e dare fluidità ai vari ambienti abitativi (e non solo).
Per questo motivo diventa fondamentale la scelta di materiali capaci di integrarsi perfettamente nel contesto progettuale, prediligendo soluzioni che possano rendere unico l’ambiente in cui si trovano.
I vantaggi di una porta a scomparsa
Scegliere delle soluzioni rasomuro porta innumerevoli benefici. Il più evidente è la possibilità di creare ambienti fluidi, occupando il minor spazio possibile. Questo le rende perfette per tutti quegli spazi con volumi molto limitati.
Inoltre, le porte a scomparsa rappresentano uno strumento per creare effetti decorativi molto interessanti. Esse possono essere decorate con carta da parati, con profili in polietilene per un effetto di boiserie, oppure si può pensare ad un pannello ribassato per l’applicazione di specchi.
Diversamente, se ami vedere continuità all’interno dei tuoi spazi abitativi, le porte possono essere colorate in tinta con la parete, rendendo così invisibile il sistema di chiusura utilizzato.
Inoltre, altro vantaggio da non dimenticare, è la possibilità di utilizzare sistemi di chiusura a scomparsa per usufruire di vani e nicchie, creando così delle armadiature su misura sfruttabili in tutto il loro essere.